- Data dell'articolo 3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof
- Data dell'articolo 25 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alberto Mario Banti, Byron, cameratismo, Corpi Franchi, Elfi, Europa, fede, Federico Guglielmo III, Feyenoord, Francia, fratellanza, fraternità, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra d'indipendenza greca, inganno, inno nazionale, Le guerre mondiali, Le questioni dell'età contemporanea, legge, levée en masse, lutto, Männerbund, Melkor, mito, mito del volontario, Mito dell'Esperienza della guerra, modernità, moralità, Napoleone, nazionalismo, orchi, Ottocento, patriottismo, Prussia, reduci, religione, resurrezione di Cristo, rispettabilità borghese, Rivoluzione francese, Roma, sentimento religioso, Silmarillion, Silvia Sangiorgi, soldato, solitudine, Tolkien, virilità, virtù, Volunteer Force
- Data dell'articolo 4 Luglio 2011
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 1947, Adenauer, Alberto Mario Banti, antifascisti, Brandt, Candide, Candido, cattolicesimo, Cavour, Churchill, colonialismo, costituzione, Crono, damnatio memoriae, De Gasperi, De Gaulle, Del Noce, Di Pietro, donna, fratelli d'Italia, Gabriele Trivelloni, Galli Della Loggia, Garibaldi, giustizialismo, Grillo, Hegel, imperatore, inno nazionale, Israele, Italia, Kennedy, Kohl, latte e miele, lega, Little Italy, madre patria, maschilismo, Mastella, Mazzini, militarismo, mito, Mitterand, Moloch, Napoleone III, nazione, parata militare, partito radicale, patria, pensiero cristiano, Piemonte, Pio IX, populismo, proposizione 39 del Sillabo, qualunquismo, Reagan, resistenza, risorgimento, Roosvelt, sacrificio, sangue, Sillabo, sinistra, sofferenza, sublime madre nostra, Thatcher, unità nazionale, Vienna, Voltaire