- Data dell'articolo 19 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, antropologia, autocontrollo, bellezza, bordello omosessuale, Bund, Cambridge, Cecil Rhodes e H.H. Kitchener, Charles Gordon, Christian Garve, Christian Meiners, Cleveland Street, Cristo, Discorsi alla nazione tedesca, donna, Ernst Bloch, Europa, evangelismo inglese, frenologia, Freundschaftsbunde, Friedrich Gottlieb Klopstock, George L. Mosse, Germania, gruppo di Bloomsbury, guerre di liberazione tedesca, Hans Blüher, Heinrich von Kleist, illuminismo, Inghilterra, J. G. Fichte, Jakob Böhme, Krafft-Ebing, Krupp, lega comunista, mascolinità, nazionalismo, nazione, Nouvelle Heloise, omoerotismo, omosessualità, Oscar Wilde, Oxford, Paracelso, patriottismo, pietismo luterano, principe di Galles, Prussia, Reginald Farrar, Rinascimento, rispettabilità, Rivoluzione francese, romanticismo, Samuel Richard, Sessualità e nazionalismo, Theodor Körner, Thomas Arnold, Thomas Müntzer, Tom Brown's Schooldays, virilità, virtù, vizio, Volk, Wilhelm Weitling
- Data dell'articolo 12 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbronzatura, alcolismo, amicizia, bellezza, borghesia, Cambridge, cameratismo, corpo, Courbet, Edward Carpenter, Ernst Wurche, erotismo, espressionisti, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goebbels, Grecia, Hans von Marées, Hitler, Inghilterra, Ingres, Italia, Manet, Männerbund, masturbazione, Maximin, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, Nazionalismo e sessualità, nazione, Nietzsche, nudismo, nudità, omoerotismo, Oxford, parricidio, patriottismo, pornografia, Reich, Richard Ungewitter, riscoperta del corpo, rispettabilità, Rupert Brooke, Stefan George, vegetarianismo, Wagner, Walter Flex, Winckelmann
- Data dell'articolo 3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof