Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Tag Francia

Sul diritto alla moda e la moda dei diritti

Debbo gratitudine al neo deputato Aboubakar Soumahoro che ha sdoganato l’ultimo dei diritti che la sinistra italiana sta elaborando in questi decenni, il diritto alla moda. Si tratta, in realtà, di un pretesto per parlare dei diritti e della sinistra… Continua a leggere →

Calendario e 31 giugno

and the winner is … Donald

Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Ha detronizzato i democratici che fino a non molto tempo fa erano convinti di vincere senza problemi. Non ho mai pensato che la vittoria di Trump potesse essere un evento… Continua a leggere →

razzismo e sterminio di massa

Siamo ormai agli sgoccioli del libro che George L.Mosse ha dedicato al razzismo; nel XIII capitolo si tratta della realizzazione pratica di quelle teorie che dal Settecento sono state a lungo elaborate; ma ecco il sunto. Nonostante i tanti segnali,… Continua a leggere →

il razzismo, dalla teoria alla pratica

Ecco il riassunto del dodicesimo capitolo del volume di George L.Mosse, di interesse come tutti i precedenti; qui si parla di passaggio dalla teoria del razzismo alla pratica dell’antisemitismo. Ma non annoio oltre… La fine della Grande Guerra ha rappresentato… Continua a leggere →

il razzismo, l’aiuto di guerra e rivoluzioni

Siamo all’XI capitolo del bellissimo libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; in questo caso specifico si affronta la questione della consuetudine alla violenza che la guerra aveva comportato, assieme alla vittoria dello stato nazione e degli ideali di… Continua a leggere →

nascita del nazionalsocialismo

La nascita del nazionalsocialismo è il titolo del X capitolo del libro che George L. Mosse ha dedicato al razzismo in Europa; assistendo a certi disordini connessi a manifestazioni sportive di questi giorni, si giocano gli europei di calcio in… Continua a leggere →

Cristianesimo infetto

Cristianesimo infetto è il titolo del IX capitolo del libro di George L. Mosse dedicato al razzismo in Europa; a cosa sia dedicata questa parte del volume è di facile intuizione. Sintesi difficile perchè ogni frase di Mosse è un… Continua a leggere →

euroscettici e conservatori?

L’Austria vede la vittoria, al primo turno delle presidenziali, dell’estrema destra; in Francia la presenza della destra è perlomeno significativa, in Italia la Lega ha una bella consistenza, in Ungheria… I cosiddetti euroscettici e le destre estreme sembrano se non… Continua a leggere →

gli ebrei protagonisti di mito e contro mito

Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva  individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →

capitolo settimo di Il razzismo in Europa

Ed eccoci alla sintesi del settimo capito del libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; vi si parla di sesso e di mistica della razza; di odore e autori che hanno elaborato deliranti teorie che hanno avuto un considerevole… Continua a leggere →

Contributi della perfida Albione alla storia del razzismo

Ecco il riassunto del V capitolo dell’ottimo volume “Il razzismo in Europa” di George L.Mosse; si tratta dei contributi della perfida Albione all’elaborazione delle teorie razziste; non aggiungo altro perchè l’autore è abbondantemente noto. Veniamo a Gobineau aveva indicato le… Continua a leggere →

da Arthur de Gobineau a Georges Vacher de Lapouge

Riprendo la sintesi del lavoro di George L. Mosse “Il razzismo in Europa”; siamo al IV capitolo dedicato a due figure di spicco nel lungo tragitto di elaborazione del razzismo in Europa: Arthur de Gobineau e Georges  Vacher de Lapouge. Inutile… Continua a leggere →

cordoglio parigino

Il Papa dice che non è umano quel che è accaduto in Francia ieri sera. Si sbaglia: solo l’uomo è in grado di compiere simili efferatezze. Solo l’uomo è crudele. Aggiungerei che solo l’uomo religioso è in grado di compiere… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑