Conosco alcuni colleghi che allo sciopero della Polizia Locale di oggi, un evento cui tengo personalmente tantissimo, sebbene non possa parteciparvi (e avrei voluto essere a Piacenza, a Modena e a Rimini) per i ben noti fatti sanitari di questi… Continua a leggere →
Non ho ancora terminato la lettura del Mein Kampf che ho acquistato in edicola, ma ne possedevo già una copia; comprato a seguito delle polemiche scoppiate per la sua pubblicazione. Ero curioso, da tempo, dopo la lettura dei volumi di… Continua a leggere →
Eccoci alla conclusione, una conclusione che non conclude come dice l’autore, del libro sul razzismo di George L. Mosse. Un libro bellissimo, da non perdere; ora ho qualche idea più chiara sul razzismo e qualche dubbio in più. C’è un… Continua a leggere →
Siamo ormai agli sgoccioli del libro che George L.Mosse ha dedicato al razzismo; nel XIII capitolo si tratta della realizzazione pratica di quelle teorie che dal Settecento sono state a lungo elaborate; ma ecco il sunto. Nonostante i tanti segnali,… Continua a leggere →
Ecco il riassunto del dodicesimo capitolo del volume di George L.Mosse, di interesse come tutti i precedenti; qui si parla di passaggio dalla teoria del razzismo alla pratica dell’antisemitismo. Ma non annoio oltre… La fine della Grande Guerra ha rappresentato… Continua a leggere →
Siamo all’XI capitolo del bellissimo libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; in questo caso specifico si affronta la questione della consuetudine alla violenza che la guerra aveva comportato, assieme alla vittoria dello stato nazione e degli ideali di… Continua a leggere →
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →
Ecco il sesto capitolo dell’opera di George L. Mosse sul razzismo. Si tratta dei contributi che la scienza ha dato, non sempre volontariamente, al consolidarsi delle teorie razziste. Ne traggo, banalmente e al volo un suggerimento sull’attenzione da porre alle… Continua a leggere →
Avevo interrotto, a causa di preponderanti forze nemiche, ah no scusate questa è un’altra vicenda, dicevo di soverchianti impegni professionali, la schedatura del bellissimo volume di George L. Mosse dedicato al razzismo. Questa schedatura proseguirà a singhiozzo sempre a causa… Continua a leggere →
Eccoci al capitolo secondo del libro di George L. Mosse dedicato a razzismo. Sebbene defunto ascrivo l’autore nel novero degli amici per la qualità dei lavori che ha prodotto e di cui sto godendo; questo libro sul razzismo è, come… Continua a leggere →
Ecco le conclusioni del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Superfluo l’invito a leggerlo perché ho già sostenuto più di una volta che libri del genere non possono mancare in una buona biblioteca domestica. Queste, dunque,… Continua a leggere →
Siamo ormai alla fine del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo; questo è il settimo e penultimo capitolo. Il fascismo non fece solo opera di repressione della sessualità, anche se è vero che ogni tipo di fascismo… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
la religione in Freud
Da tempo sono inquieto in merito a due questioni: il razzismo e la religione. Quanto al primo, il libro di George L. Mosse che ho letto, dedicato alla storia del razzismo in Europa, mi è stato di grandissima utilità, per… Continua a leggere →