Curiosamente le due visite al Museo del Novecento di Milano sono legati alla figura del mio figlioccio; lo visitai nel 2012 poco prima della partenza per Barcellona per una breve vacanza con la famiglia di amici il cui figlio maggiore… Continua a leggere →
Tranquilli, non ho intenzione di parlare della guerra in corso tra Russia ed Ucraina, almeno non direttamente.La guerra che mi occupa, invece, è quella che si sta combattendo all’interno della sinistra italiana.Landini e la sua organizzazione sindacale, la CGIL, si… Continua a leggere →
Dopo le discussioni sulle statue dei razzisti sudisti l’America, anzi la città di Chicago, scopre un altro nervo scoperto della sua statuaria monumentale e in preda a sacro furore iconoclasta, pensa bene di eliminare la statua che, ai tempi, correva… Continua a leggere →
I giorni di Roma è il titolo di un volume edito da Laterza dedicato, lo si intuisce dal titolo, ad alcune date fondamentali della storia della Città Eterna. Mi sono fatto condurre dal mio amore dichiarato per Roma e l’ho… Continua a leggere →
Ecco il riassunto del dodicesimo capitolo del volume di George L.Mosse, di interesse come tutti i precedenti; qui si parla di passaggio dalla teoria del razzismo alla pratica dell’antisemitismo. Ma non annoio oltre… La fine della Grande Guerra ha rappresentato… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
la scomparsa del pensiero
Non conosco, il che è abbastanza normale, Ermanno Bencivenga, filosofo e saggista; dice Wikipedia, che vive e lavora negli USA, tuttavia, posso ascriverlo nell’albo degli amici grazie ad un testo di notevole interesse, che ho scoperto grazie ad un altro… Continua a leggere →