Chi non ha visto, almeno una volta, La zattera della Medusa? Uno splendido dipinto opera di Théodore Géricault, esposto nel Museo del Louvre dove prima o poi spero di poter andare. Questa opera trae spunto da un tragico evento: correva… Continua a leggere →
Nel mio peregrinare romano una delle tappe che mi mancava era il Museo Carlo Bilotti: essendo scontato che non poteva sfuggire alla mia ben nota mania di vedere tutto, eccomi a visitare anche questo piccolo scrigno di arte contemporanea. Il… Continua a leggere →
Mi trovo non so bene dove, forse nei pressi della vigna di antichi vicini di casa; all’inizio di un filare vedo un grosso ragno giallo che mi fa decisamente schifo, il filare è di viti di uva nera, con grappoli… Continua a leggere →
Altro episodio dell’italica quotidianità: un sacerdote, in quel di Pistoia, porta in piscina una serie di giovanotti, rifugiati o migranti non so e scatena le ire funeste della lega nord e non solo. Razzisti e antirazzisti in campo. Cosa ci… Continua a leggere →
Stanotte ho sognato di essere stato nominato arcivescovo; non ricordo molto di più se non che la scena era ambientata a Rimini, non la scena della nomina (nel sogno non c’era alcuna cerimonia e non indossavo alcun abito clericale) ma… Continua a leggere →
Stanotte, ultima della settimana di reperibilità, sono stato chiamato al lavoro, così ho trascorso, inaspettatamente, tutta la notte al freddo e al gelo (sebbene in gradevole compagnia, così che manco me ne sono accorto), in attesa della preventivata e temuta… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
A Roma il 14 ottobre
Di nuovo a Roma, non mi sottraggo mai agli inviti anche se la partecipazione a manifestazioni pubbliche mi crea un certo disagio, stavolta per sensibilizzare la politica al tema della violenza contro gli uomini in divisa. Motivo encomiabile anche se… Continua a leggere →