Dalle nevi del Trentino ho ricevuto gli auguri della coppia più bella del momento: Giggino & Dibba, l’ineffabile vice presidente del consiglio dei ministri e il suo alter ego barricadero. Hanno fatto benissimo a lanciare alla nazione (e al mondo,… Continua a leggere →
Ernesto Galli della Loggia è un professore universitario, opinionista del Corriere della Sera, di acuta intelligenza, anche quando scrive cose non condivisibili, come non in questa occasione. Parlo di un editoriale di sabato 22 luglio 2017, di quelli che purtroppo… Continua a leggere →
Non è un gran periodo, l’attuale, ma ora siamo all’Epifania, una festa che sembra essere la duplicazione del Natale (moltiplicate la gioia, raddoppiate la speranza). La Messa vespertina non è stata celebrata dal parroco ma da un sostituto che ha… Continua a leggere →
Da Assassinio nella cattedrale: I° DONNA – Torpida la mano, asciutto il ciglio, ancora orrore, più orrore di quando si strappa un figlio dal ventre. II° DONNA – Ancora orrore, ma più orrore di quando si torcono con rabbia le… Continua a leggere →
M’è successo in questo periodo, di vedere alcuni film di genere fantasy, credo, del tipo, Capitan America, i fantastici 4, Thor, the Avengers, una vera abbuffata e non è detto che sia finita. Mi sono concesso anche l’ultima parte della… Continua a leggere →
“Hai conquistato Roma, ora conquisterai il paradiso”: questo uno dei volgari slogan che hanno campeggiato nella chiesa di san Giovanni Bosco (“Buoni cristiani e onesti cittadini” predicava, il che ha qualche vago rimando ironico) a Roma, durante i funerali che… Continua a leggere →
Siamo ormai alla fine del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo; questo è il settimo e penultimo capitolo. Il fascismo non fece solo opera di repressione della sessualità, anche se è vero che ogni tipo di fascismo… Continua a leggere →
“Non dimenticatevi mai di questo, di essere decentrati! E poi il carisma non si conserva in una bottiglia di acqua distillata! Fedeltà al carisma non vuol dire “pietrificarlo” – è il diavolo quello che “pietrifica”, non dimenticare! Fedeltà al carisma… Continua a leggere →
Giorno della memoria: mi chiedo perchè tanto accanimento contro gli ebrei, anche oggi, ancora oggi come i morti di Parigi ci hanno ricordato poche settimane fa. Non ci sono interessi economici in ballo perchè un compromesso sarebbe stato trovato; c’è… Continua a leggere →
La ex Première dame di Francia, Valerie Trierweiler, ha pubblicato un velenoso volume sulla storia, finita male, col presidente francese François Hollande. La donna, tradita, espone al pubblico ludibrio politico prima che umano, l’ex compagno: comprendo la rabbia che deve avere… Continua a leggere →
Ho saputo oggi dell’abdicazione di S.M. il re di Spagna Don Juan Carlos I. Rendo onore ad un sovrano che ha saputo guidare con grande intelligenza un paese che è passato dal franchismo alla democrazia attraversando alcune crisi che avrebbero… Continua a leggere →
Oggi vorrei raccontare una storia; mi è sempre piaciuta l’idea di darmi alla letteratura (ho detto letteratura non ippica, malevoli), così ho deciso di concedermi una licenza. Essendo una storia, si tratta di roba di fantasia, pura invenzione: non vi… Continua a leggere →
Sono sinceramente soddisfatto della mancata elezione del Romano (apprezzo solo il Pontefice, non il presidente) anche se non mi piace la rielezione di Napolitano, sebbene, visto lo stato di necessità… A casa Bersani, a casa la Bindi (per quest’ultima vale… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Abramo & Dio
Un’altra citazione dal libro di Amos Oz: Rabbi Yehoshua e rabbi Tarfon sono in disaccordo sull’interpretazione di un passo della Torah, la legge divina, e ne discutono appassionatamente per giorni e notti, senza mangiare, né dormire. Dopo sette giorni e… Continua a leggere →