- Data dell'articolo 4 Settembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, ambiente, Anders Retzius, angolo facciale, antropologia, bellezza, bianco, brachicefalo, bruttezza, Cam, camuso, Cànaan, Carl Gustav Carus, Carl von Linné, Christoph Meiners, classificazione, Confessioni, Darwin, darwinismo sociale, De humana physiognomonia, Dio, dolicocefalo, ebrei, estetica, Filosofia zoologica, fisiognomica, Frammenti di fisiognomica, Francia, Franz Joseph Gall, frenologia, Genesi, George L. Mosse, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Giambattista della Porta, Goethe, homo europeus, Iafet, illuminismo, Immanuel Kant, indice encefalico, Inghilterra, Jean-Baptiste-Antoine de Lamarck, Johann Friedrich Blumenbach, Johann Gottfreid von Herder, Johann Kaspar Lavater, Johann Schudt, lamarckismo, Laocoonte, materialismo, monogenismo, naso adunco, natura, nazionalismo, nazisti, negro, origini, Paul Boca, Peter Camper, pietismo, poligenismo, razza, razzismo, religione, romanticismo, Rousseau, Sem, sperimentazione, stereotipo, Storia naturale dell'uomo, uomo, verità, Voltaire, Walter Scott, Winckelmann
- Data dell'articolo 28 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Africa, anarchico, antropologia, armonia, arte, atavismo, barbari, barocco, bellezza, bruttezza, catena dell'essere, Christoph Meiners, Cina, cinese, contadino, cosmopolitismo, cristianesimo, Cristo, Dea ragione, Defoe, deità, Dio, divina provvidenza, ebreo, Edward Tyson, eguaglianza, Emilio, emotività, essere supremo, estetica, Europa, evangelismo, fisiognomica, Francia, frenologia, Genesi, George L. Mosse, ghetti, gorilla, Il razzismo in Europa, illuminismo, indigeni, Inghilterra, innocenza, istintività, J.J. Winckelmann, John Locke, Joseph-Arthur de Gobineau, Laocoonte, moderazione, moralità, nasi schiacciati, natura, negro, ordine, pastori, patriottismo, Peter Camper, pietismo, pigmei, primitivismo, proporzione, razionalismo, razionalità, razzismo, religione, Rivoluzione francese, Robinson Crusoe, rococò, Rousseau, sanculotto, scienza, scimmia, simbolo, statura piccola, storia, tolleranza, tribù perdute d'Israele
- Data dell'articolo 24 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con antifascisti, August Bebel, Bibbia, chiesa cattolica, Christa Winsloe, Donne e socialismo, ebrei, Engels, Europa, evangelicalismo, George L. Mosse, Germania, giudaismo, Heinrich Himmler, Inghilterra, Klaus Mann, Mädchen in Uniform, Marx, Max Stirner, medicina, nazionalismo, nazisti, omosessualità, pietismo, Radclyffe Hall, razzismo, regina Luisa di Prussia, religione, repubblica di Weimar, rispettabilità, Sessualità e nazionalismo, Stalin, The well of lonliness, Unione Sovietica, virilità, Volk, Vulcan
- Data dell'articolo 9 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpinismo, arabi, Berlino, bolscevichi, cameratismo, cartoline scatologiche, civilizzazione, classe operaia, Corpi Franchi, decadentismo, donna, ebrei, emiro Faisal, Eric Leed, Ernst Jünger, erotismo, Europa, Francia, gerarchia, Germania, guerra, Henry de Montherlant, indiani d'America, Inghilterra, Leni Reifenstahl, Louis Trenker, Männerbund, naturale, nazionalismo, nazionalsocialismo, nudità, omosessualità, pietismo, pornografia, primitivo, prostituta, purezza, razzismo, repubblica di Weimar, rigenerazione, rispettabilità, rivoluzione russa, Rupert Brooke, scienza medica, sessualità, Sessualità e nazionalismo, società borghese, sport, stereotipo nazionale, stupro, subcultura omosessuale, T.E. Lawrence, terzo reich, The seven pillars of wisdom, virilità, Walter Flex
- Data dell'articolo 6 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, Adolf Hitler, Alfonso Maria de' Liguori, amicizia, aristocrazia, art nouveau, Baden Powell, Baviera, Benedict Augustin Morel, Benedict Friedländer, Berlino, borghesia, boyscout, Calvino, cameratismo, cavalleria, chiesa cattolica, codice napoleonico, coitus interruptus, Criminal Law Amendment, criminali abituali, Darwin, decadentismo, degenerazione, depenalizzazione, Der Eigene, Dio, ebrei, evangelicalismo, femminilità, Fichte, Genesi, George L. Mosse, Germania, Gomorra, Grecia, Havelock Ellis, Heinrich Himmler, Hölderin, I Buddembrooks, ideale, Il ritratto di Dorian Gray, illuminismo, Inghilterra, Isaia, istinti, Iwan Bloch, Johann Valentin Müller, jugendstil, L'Onanisme, Londra, Lot, Luigi Filippo, Magnus Hirschfeld, Männerbund, Marianna, mascolinità, masochismo, masturbazione, matrimonio, Max Nordau, medicalizzazione, metropoli, mistica, modernità, movimento giovanile tedesco, nazionalismo, oltraggio al pudore, omosessualità, Oscar Wilde, Ottocento, P. Möbius, pena di morte, perversione, pervertiti sessuali, pietismo, protestantesimo, protestanti, Proust, Prussia, Psychopatia sexualis, razzismo, Richard von Krafft-Ebing, rispettabilità, Rivoluzione francese, sadismo, Schiller, selezione naturale, Sessualità e nazionalismo, sessuologia, Simon André Tissot, Sodoma, sodomita, Stato, stereotipo, teologia, terzo reich, The Lancet, Theologia Moralis, Thomas Mann, vergine Maria, virilità, Winckelmann
- Data dell'articolo 21 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, amore, antisemitismo, Arminio, August van Platen, Bamberger Reiter, bellezza, Bibbia, bowdlerizzare, Britannia, cattolicesimo, Cristian Rauch, deista, Delacroix, educazione, Europa, evangelicalismo, famiglia, Francia, Friedrich Schlegel, generale Blucher, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goethe, Hegel, ideologia, illuminismo, Inghilterra, Italia, J.J. Winckelmann, Laocoonte, libertinaggio, licenziosità, Madonna, madre, maledizione, Marianna, masturbatore, masturbazione, matrimonio, medico di famiglia, Michelangelo, moralità, movimento della fratellanza, Napoleone, nazionalismo, nazionalsocialista, nazione, nudità, omoerotismo, omosessuale, Otto Weininger, padre, padre Jahn, pietismo, protestantesimo, protettrice, Prussia, regina Luisa di Prussia, rispettabilità, Sarah Kirby Trimmer, sessualità, Sessualità e nazionalismo, Shakespeare, Stato, Thomas Bowdler, Thomas Mann, vestale, virilità, virtù, vizio, Walter Pater