“La parola è un evento”, debbo questa frase all’amico Gabriele Trivelloni che ho avuto il piacere di rivedere, dopo una lunga pausa, ieri sera. Parlavo di varie ed eventuali, senza uno scopo preciso, raccontando eventi della vita quotidiana di questo… Continua a leggere →
Il 29 settembre è un giorno storicamente importante, come ogni altro giorno dell’anno (in ogni giorno, nel corso dei secoli, qualcosa di significativo è accaduto) ha visto eventi che hanno cambiato la storia dell’uomo. Ne elenco alcuni particolarmente significativi: nel… Continua a leggere →
Lunedì 12 settembre è il triste giorno del ritorno da Roma; triste perchè la Città Eterna esercita sempre un influsso benefico sul mio umore, nonostante il caos che vi regna. Il treno è nel pomeriggio per cui approfitto del tempo… Continua a leggere →
Grazie agli incontri di questi giorni ho scoperto o ritrovato episodi di un lontano passato che avevo dimenticato o che ignoravo. Tra i tanti curiosi la storia di una ragazza che frequentavo tanto tempo fa; ordunque questa ragazza andò ad… Continua a leggere →
Correva il giorno 23 gennaio 2016 ed in molte piazze italiche e non solo una manifestazione dal titolo “svegliati Italia” sosteneva le nozze gay o meglio la parità di diritti tra coppie omosessuali ed eterosessuali. In parlamento, infatti, si discute… Continua a leggere →
Data importantissima l’8 dicembre: triplice compleanno di persone a me molto care: la mia super fantastica zia Luciana è arrivata a 80 anni e con lei abbiamo festeggiato a pranzo, anche se di corsa per l’impegno che mi attendeva nel… Continua a leggere →
Non ne parlo spesso per non rischiare l’accusa di piaggeria; non lo leggo tutti i giorni perché ho un po’ di cose da fare ma quando mi ci soffermo trovo che il blog di Francesco Gallina, Busillis, sia davvero uno… Continua a leggere →
Mi è stato segnalato dal sempre preziosissimo Gabriele Trivelloni, un articolo del consueto Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera del 19 luglio scorso, dal titolo Le regole che non fanno la politica. Si parla di Germania e della… Continua a leggere →
La vita che verrà, di Romain Gary, è un romanzo che avevo acquistato, tempo, fa, su sollecitazione dell’amico Gabriele Trivelloni, a sua volta invitato a leggerlo da un’amica. Me lo sono bevuto con grande rapidità, come spesso mi accade per… Continua a leggere →
Il 12 maggio, un sogno teatrale. Entro a teatro, forse il teatro Regio, assieme a Gabriele e Silvia; ci sediamo in platea e, prima che inizi La Traviata (almeno credo) chiedo a Silvia quanto costano i biglietti; lei risponde: “1400… Continua a leggere →
Giornata ottima; ne ho tratto un video, come al solito. Grazie all’idea dell’amica Silvia Sangiorgi, il primo maggio, una di quelle feste che… lasciamo stare, abbiamo deciso di andare a Conegliano Veneto, per visitare, oltre alla città, la mostra dedicata… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Ogni attimo è nostro
“Ogni attimo è nostro” è il titolo di un libro che si beve d’un fiato, scritto da Luigi Ballerini, medico e psicoanalista che, pur non conoscendolo, ho occasione di vedere a Milano durante i simposi della Società Amici del Pensiero…. Continua a leggere →