Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Tag Gabriele Trivelloni

Anatomia di Dio

Anatomia di Dio è il titolo di un ponderoso volume dedicato a Dio. L’autrice, tal Francesca Stavrakopoulou, è professore di Bibbia ebraica presso l’università di Exeter. Ho comprato questo volume su indicazione dell’amico Gabriele Trivelloni che aveva letto in giro… Continua a leggere →

Il sublime e i tortelli della Ross.

Per chi è appassionato di letteratura o filosofia il Sublime è un concetto che rimanda a riflessioni di pezzi da 90 quali Kant, Hegel, Schiller, Schopenhauer; non se ne è disinteressato Sigmund Freud e nemmeno Giacomo Contri fino ad arrivare,… Continua a leggere →

Presentazione di “Per un pensiero non sostituito”

Mentre su Parma calavano le prime ombre della sera, così avrebbe esordito Nick Carter…Ebbene mentre la città ducale era finalmente inumidita da una giornata di pioggia tanto benvenuta quanto poco invitante alle uscite pomeridiane e serali, un gruppo di baldi… Continua a leggere →

A Borgo Val di Taro, non in vacanza

Borgo Val di Taro, chiamata sinteticamente Borgotaro, è stata la mia meta estiva di questa torrida e arida estate 2022: una prima volta il 24 giugno, per la visita pre ricovero ed una seconda il 7 luglio, alle 7 per… Continua a leggere →

Un bel lapsus

Non mi ero accorto di avere commesso, anzi di essermi concesso un bel lapsus calami – a differenza di quelli verbali, quelli scritti, in tempi di correttori automatici, sono ben più difficili e da commettere e da individuare: riguarda il… Continua a leggere →

Pasquetta alla fondazione Magnani Rocca

Della Fondazione Magnani Rocca ho già parlato in altre occasioni, tessendo meritati e sperticati elogi a Luigi Magnani, il suo creatore.Tornare alla Magnani Rocca è sempre un piacere perché trovo straordinario questo gioiello incastonato nel nulla della campagna parmense, fatta… Continua a leggere →

Ostacoli e alternative

La parola è un evento

Ogni attimo è nostro

“Ogni attimo è nostro” è il titolo di un libro che si beve d’un fiato, scritto da Luigi Ballerini, medico e psicoanalista che, pur non conoscendolo, ho occasione di vedere a Milano durante i simposi della Società Amici del Pensiero…. Continua a leggere →

29 settembre 1938-2018

Il 29 settembre è un giorno storicamente importante, come ogni altro giorno dell’anno (in ogni giorno, nel corso dei secoli, qualcosa di significativo è accaduto) ha visto eventi che hanno cambiato la storia dell’uomo. Ne elenco alcuni particolarmente significativi: nel… Continua a leggere →

Vaticano, Villa Farnesina e ritorno

Lunedì 12 settembre è il triste giorno del ritorno da Roma; triste perchè la Città Eterna esercita sempre un influsso benefico sul mio umore, nonostante il caos che vi regna. Il treno è nel pomeriggio per cui approfitto del tempo… Continua a leggere →

Pieve di Bardone

Ho raccolto ben volentieri l’invito degli amici Silvia Sangiorgi e Gabriele Trivelloni per un’escursione sulle colline dell’Appennino parmense; da tempo Gabriele insiste nel sostenere che le nostre colline sono suggestive e degne di ben altra considerazione, trovando in me orecchio… Continua a leggere →

Talebana della verginità

Grazie agli incontri di questi giorni ho scoperto o ritrovato episodi di un lontano passato che avevo dimenticato o che ignoravo. Tra i tanti curiosi la storia di una ragazza che frequentavo tanto tempo fa; ordunque questa ragazza andò ad… Continua a leggere →

passus sub Póntio Piláto

« Ave Verum Corpus natum de Maria Virgine Vere passum, immolatum in cruce pro homine, Cujus latus perforatum unda fluxit et sanguine, Esto nobis praegustatum in mortis examine.» Aldo Schiavone ha pubblicato un volume da non perdere, dedicato a Ponzio Pilato…. Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑