- Data dell'articolo 21 Gennaio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Alessandro Magnasco, Ambrogio da Fossano, ancona della Passione, angelo, Annunciazione, Anta dell’Armadio degli Argenti, Antonio Raimondi, aquila, arcivescovo Rainald von Dassel, armocromista, basilica di Sant'Eustorgio, Beato Angelico, Beato Cardinal Ferrari, bue, Camillo Procaccini, Cappella dei Magi, Cappella Portinari, Capsella di San Nazaro, cardinale Giuseppe Pozzobonelli, Carlo Francesco Nuvolone, catarismo, Cenni di Francesco, chiesa di Santa Maria Assunta di Campomorto, Circoncisione, Collezione Crespi, corna, Daniel Seghers, Disputa coi dottori nel tempio, emicranie, Emilio Longoni, Ezechiele, Federico Barbarossa, flagello a tre corde, Floriano Bodini, Francesco Hayez, Francescuccio di Cecco Ghissi, Fuga in Egitto, Gaetano Previati, Gherardo di Jacopo Neri detto Starnina, Giovanni da Fiesole, Giovanni di Balduccio, Giovanni Visconti, Guido Reni, il Bergognone, Lazzaro Bastiani, leone, Lucio Fontana, Madonna, Madonnina, Marco d'Oggiono, Mario de Blasi, Michele di Matteo, Milano, museo diocesano di Milano, Natività, Ostia consacrata, Pigello Portinari, Presentazione al tempio, Rimini, Rolando Botta, sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, San Sebastiano, Sant'Ambrogio, Santissima Annunziata, sepulcrum trium magorum, Siziano, Storie dell’Infanzia di Cristo, Strage degli innocenti, tetramorfo, Tommaso Rodari, Vecchio Testamento, Vincenzo Foppa, William G. Congdon
- Data dell'articolo 3 Novembre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con basilica di Sant'Eustorgio, Beato Cardinale Andrea Carlo Ferrari, Brugherio, chiesa di san Bartolomeo, Christus Patiens, Colonia, crocifisso di Gero, Duomo di Colonia, Federico Barbarossa, Germania, Milano, Rainaldo di Dassel, Stefan Lochner
- Data dell'articolo 28 Giugno 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agilulfo, Aquisgrana, arciprete, arciprete di Monza, Autari, Berengario del Friuli, Bianca Maria Visconti, Bonincontro Morigia, cappella di Teodolinda, Carlo Magno, Carlo V, chiesa di Santa Maddalena, Chioccia con sette pulcini, Corona di Teodolinda, Corona Ferrea, corpo degli alabardieri, Croce del Regno, Croce di Adaloaldo, Croce di Agilulfo, dittico della musa e del poeta, dittico di Stilicone, Duomo di Monza, Federico Barbarossa, Ferdinando I d'Austria, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Giove Pluvio, Historia Langobardorum, Legatura dell'Evangeliario di Teodolinda, Ludovico il Moro, Matteo da Campione, Milano Lambrate, Monza, Napoleone, nubifragio, palatium magnum, Paolo Diacono, re d'Italia, reliquiario del dente di san Giovanni, San Giovanni Battista, Santa Maria in Strada, Spirito Santo, Teodolinda, Umberto I, Vittorio Emanuele II, Zavattari