Tra le tante chiese di Roma sono ormai poche quelle che almeno una volta non ho già visitato: la Basilica di Santa Pudenziana è una di queste. Volevo assolutamente visitarla e così ogni mattina ho reiterato il tentativo, riuscito soltanto… Continua a leggere →
Buon compleanno caro Federico, oggi festeggeresti il 57mo compleanno, il primo, tra gli amici (ti precede giusto un onomastico ma è un’altra storia). Essendo nati nello stesso anno, a Livigno (dove sai che ho lavorato per un paio di stagioni)… Continua a leggere →
La mostra che Palazzo Reale, a Milano, dedica ad Albrecht Dürer è da non mancare come quasi sempre questo genere di esposizioni allestite nella città che è europea ancor prima che italiana; io l’ho visitata sabato 9 giugno scorso. Assieme al… Continua a leggere →
Padre Jacques Hamel è stato ucciso, in chiesa, durante la celebrazione dell’Eucarestia, in un paesino della Normandia; sgozzato e già il termine suscita orrore da due giovani che hanno giurato fedeltà al sedicente califfato. Alcuni riferimenti: Esodo, 15, 5-14 “Erit… Continua a leggere →
Stamattina a Messa non celebrava il parroco, come di consueto, ma il direttore dell’oratorio, un prete giovane e vispo, che suscita simpatia anche se gli mostrerei molta maggior gratitudine se mi facesse il dono della “sintesi omiletica” (omelie più brevi)…. Continua a leggere →
Torno a parlare del volume di Emilio Gentile, L’apocalisse della modernità, testo che consiglio caldamente per svariati motivi. Parto da una citazione di Gustave le Bon, antropologo, psicologo, sociologo francese, fondatore della psicologia delle masse: “i nuovi dogmi che stanno… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
lettura della Bibbia
Ho terminato, ieri sera, giovedì 12 marzo, la lettura della Bibbia che avevo iniziato non ricordo quanto tempo fa. Me l’ero ripromesso: avrei letto tutta la Bibbia, dal Genesi all’Apocalisse, continuativamente, senza saltare una virgola. Ogni sera qualche versetto o… Continua a leggere →