Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Tag pensiero

V day, A day, 25 marzo

Ostacoli e alternative

Galleria Doria Pamphilj

Per un pensiero non sospeso

polemiche riminesi

Siviglia: una vacanza non ordinaria

Siviglia, nove anni dopo, una vacanza con varie novità, ma prima un antefatto: partenza prevista per sabato 18 gennaio, ebbene giovedì 16 mi sveglio con un forte dolore al ventre che persiste anche il giorno successivo, tanto che, dolorante e… Continua a leggere →

a margine del funerale di Mario Cerciello Rega

Oggi è stato celebrato il funerale del vice brigadiere Mario Cerciello Rega: al Carabiniere vittima di un efferato delinquente auguro di riposare in pace, cioè, come dico sempre (ed auguro anche a me stesso), di elaborare quell’inconcludenza del pensiero che… Continua a leggere →

Finalmente digiuno onirico finito

Dopo un lungo periodo di inedia onirica, finalmente l’astinenza è cessata ed in due notti consecutive mi sono permesso due sogni, uno dei quali particolarmente articolato; eccoli: Sogno tra il 22 e il 23 giugno Ho sognato di morire, esattamente… Continua a leggere →

Buona Pasqua 2019

Buona Pasqua a tutti: augurio formale perché la forma conta, eccome se conta. Anche quest’anno si festeggia, la stessa festa, come ogni anno, eppur sempre diversa perché il cristianesimo è storia dell’Incarnazione. La Pasqua, resurrezione di Gesù Cristo, non è… Continua a leggere →

Andrea Piselli lascia Modena

La notizia è pubblica, quindi mi permetto di parlarne pubblicamente anch’io: il 31 ottobre 2018 il commissario capo Andrea Piselli lascia Modena per assumere a tempo pieno l’incarico di comandante delle Terre d’acqua, un’unione di paesi vicini a Bologna. Perché… Continua a leggere →

In memoria di Attilio e non solo

Il 19 ottobre è una data speciale perché si ricorda santa Laura da Cordova, badessa e martire, per avere rifiutato di abiurare la propria fede, durante l’occupazione musulmana della Spagna. Santa Laura è la protettrice della mia super nipote ed… Continua a leggere →

la scomparsa del pensiero

Non conosco, il che è abbastanza normale, Ermanno Bencivenga, filosofo e saggista; dice Wikipedia, che vive e lavora negli USA, tuttavia, posso ascriverlo nell’albo degli amici grazie ad un testo di notevole interesse, che ho scoperto grazie ad un altro… Continua a leggere →

Stato di guerra

Sentendo le dichiarazioni del capo della polizia Franco Gabrielli, quelle sugli interventi dei vari ex brigatisti, mi era venuto spontaneo associarmi alle sue severe parole. Mi ero schierato dalla sua parte, senza se e senza ma. Poi parlandone, ho capito… Continua a leggere →

Lo sballo, l’omofobia e il doping elettronico

Come spesso mi accade, leggo, avendone tempo, il Corriere della Sera, un giornale di cui ho una certa stima. Stamattina, per concludere degnamente il mese di luglio, col caldo infernale incombente e nel giorno della memoria liturgica di sant’Ignazio di… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑