Sabato mattina in quel di Milano per la prolusione, ottima come sempre, del corso annuale di Studium Cartello, intitolata “Quid amor?”: Giacomo Contri è stato stimolante, come sempre. A fine mattinata mi arriva una pessima notizia che riguarda due cari… Continua a leggere →
Il 29 settembre è un giorno storicamente importante, come ogni altro giorno dell’anno (in ogni giorno, nel corso dei secoli, qualcosa di significativo è accaduto) ha visto eventi che hanno cambiato la storia dell’uomo. Ne elenco alcuni particolarmente significativi: nel… Continua a leggere →
L’Italia estiva sembra preda di una sorta di furor collettivo: di fronte ad immani tragedie che imporrebbero a tutti silenzio, riflessione, moderazione non v’è politico che si sottragga dalla tentazione di buttare benzina sul fuoco, accusando le controparti di sciacallaggio… Continua a leggere →
«Potremmo azzardarci ad affermare che l’isteria è la caricatura di una creazione artistica, che la nevrosi ossessiva è la caricatura di una religione, che il delirio paranoico è la caricatura di un sistema filosofico. » S. Freud TOTEM E TABÙ – ALCUNE… Continua a leggere →
“Nella vita non c’è nulla di più dispendioso della malattia e della stupidità.” Lo spunto mi è venuto, occasione del tutto imprevista, dal baccano che si è fatto attorno ad un episodio di una banalità sconcertante: un vigilante (ne ignoro… Continua a leggere →
Non conosco, il che è abbastanza normale, Ermanno Bencivenga, filosofo e saggista; dice Wikipedia, che vive e lavora negli USA, tuttavia, posso ascriverlo nell’albo degli amici grazie ad un testo di notevole interesse, che ho scoperto grazie ad un altro… Continua a leggere →
Tra i numerosi fiori che riempiono il poco spazio che abbiamo attorno a casa stanno diventando preponderanti alcune colture: violette, narcisi, gigli e peonie. Prime a fiorire sono le violette, seguite a ruota dai narcisi: delle prime le più precoci… Continua a leggere →
Dedicando la consueta oretta giornaliera alla camminata dimagrante, stamattina, assieme a mia madre ci siamo imbattuti in una coppia di animali selvatici che non so se siano cerbiatti, caprioli o chissà che altro. Animali comunque molto graziosi e simpatici sebbene… Continua a leggere →
Filippo Facci è un giornalista che scrive su testate considerate di destra; nel luglio 2016 il quotidiano Libero ha pubblicato un suo articolo dedicato all’Islam. Un pezzo duro, poco simpatico, polemico. Condivisibile oppure criticabile, come ogni espressione del pensiero umano;… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
San Paolo e la stima
Oggi ho sentito telefonicamente un collega, che considero anche amico, che non frequento da tempo; telefonata piacevole come sempre mi è successo quando ho avuto occasione di incontrarlo. In questo colloquio mi ha citato una frase di san Paolo, un… Continua a leggere →