Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Categoria Citazioni

Non tramonti il sole sulla vostra ira

“Non tramonti il sole sulla vostra ira” dice san Paolo agli Efesini: “Irascimini et nolite peccare; sol non occidat super iracundiam vestram,  et nolite locum dare Diabolo”, preceduto e seguito da altre interessanti indicazioni. L’invito è a non peccare nell’ira,… Continua a leggere →

Nevrosi, fascismo e perversione

Ci sono due post recenti di Giacomo Contri che mi girano in testa da alcuni giorni. Uno, del 26 aprile, intitolato Ingenuità accenna alla perversione: la ” perversione è il missionario della nevrosi (indifesa benché sia in se stessa difesa)”. Il… Continua a leggere →

Gollum e la leadership

Tutto ha inizio da un sogno di cui non ricordo quasi nulla e da una citazione evangelica, ma prima un evento di ieri pomeriggio: sono stato ospite a pranzo, a casa di una collega; è la prima volta che accade,… Continua a leggere →

Assassinio nella Cattedrale e narcisismo

“Debbo io, che tengo le chiavi Del cielo e dell’inferno, solo supremo in Inghilterra, Che lego e sciolgo, con il potere del Papa, Abbassarmi a desiderare un potere più meschino? Delegato a lanciar la condanna della dannazione, Condannare i Re,… Continua a leggere →

tragedia e strazio: la mamma ama i figli?

Non parlo mai di quel che mi accade al lavoro, nel posto in cui lavoro, ma stavolta faccio un’eccezione. Mi è accaduto ieri sera di dover tornare a lavorare in reperibilità; l’incarico era presidiare una certa zona ove era avvenuto… Continua a leggere →

invitati al pranzo di nozze

Il vangelo di oggi tratta di pranzo di nozze e di abito nuziale ed è straordinario. Mt 22, 1-14 In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei… Continua a leggere →

orfanotrofi inglesi

Ho letto una notizia orribile: nel cimitero di Lanarkshire, nei pressi di un ex orfanotrofio scozzese di Smyllum Park sarebbero sepolti i corpo di varie centinaia di bambini, almeno 400, in un’anonima fossa comune. La vicenda si svilupperebbe tra il 1864… Continua a leggere →

Fariseo e pubblicano

La famosissima parabola del fariseo e del pubblicano. “In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e… Continua a leggere →

I catari del neopagano Otto Rahn

Ho terminato la lettura di Crociata contro il Graal e La corte di Lucifero del neopagano nazista con lontane ascendenze ebraiche e forse omosessuale Otto Rahn, morto precocemente, forse suicida per ipotermia. Nelle sue opere ho ritrovato pare del materiale che Denis… Continua a leggere →

l’altro che non c’è e Maria di Magdala

Questo post nasce da un’interruzione. Mi è accaduto di interrompere bruscamente un rapporto di conoscenza con una persona dopo che, per un bel periodo di tempo, avevo intrattenuto una certa frequentazione telefonica. Mi sono ritrovato, improvvisamente, scombussolato nelle mie “quasi”… Continua a leggere →

Elogio della prostituzione

Dalla vacanza a Budapest ho in testa la questione della prostituzione; come ho già raccontato, nella capitale ungherese sono stato avvicinato da due signorine che tutto avevano men che l’aspetto delle prostitute cui siamo abituati in Italia, almeno per strada;… Continua a leggere →

Sogni e radici

Periodo che considero benedetto, per la mia vita onirica; due notti, due sogni: quello di l’altro ieri: “Sono in un liceo scientifico, forse il Marconi. Devo rifare i 5 anni; parlo con qualcuno cui rivelo che, vista l’età, avrò o… Continua a leggere →

I terroristi e la terra che vogliamo

Ho ricevuto, giusto ieri sera, una mail che mi ricordava il prossimo appuntamento milanese, cui mi dedico da alcuni anni; il contenuto faceva riferimento al pensiero. Ne cito alcune frasi che prendo dal blog di Giacomo Contri (http://www.giacomocontri.it/BLOG/2015/2015-01/2015-01-08-BLOG_terra_abitata_oikoumene.htm). “prendere e… Continua a leggere →

lavoro e ricompensa

“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Accordatosi con loro per un denaro al… Continua a leggere →

Avvinti come l’edera

Qui si vedono alcune tombe, tra le quali mi è piaciuta tantissimo la tomba Peretti, di cui non ho ritrovato notizie ulteriori e che mi ricorda le statue dei paesi dell’est, sotto il regime comunista. Una sorta di sguardo dritto… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑