Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Categoria foto varie

La Certosa di Bologna

Ravenna e Rimini

A seguito di incarico ricevuto dalla scuola interregionale di polizia locale sono stato a Ravenna il 23 e 24 novembre, per un corso di formazione. Esperienza che a me piace sempre molto e che ritengo molto arricchente. A parte il… Continua a leggere →

Pisa e Sarzana

Nell’ingorgo di ricorrenze di questi giorni e non avendo potuto concedermi com’era consuetudine una breve vacanza all’estero o in Italia, mi sono preso, ieri, la licenza di andare a Pisa; avevo pensato, prima, a Trieste, Treviso e il sacrario del… Continua a leggere →

a Trento in solitaria

Dopo una serata dedicata al cibo, con una luculliana paella a modo mio che l’ottima Silvia mi ha preparato, e al gioco, ho scoperto un gioco di carte, Machiavelli, assai divertente e gustoso soprattutto perchè nelle due partite giocate ho… Continua a leggere →

Vincent Van Gogh e Alberto Giacometti

Intendevo andare a Milano e ce l’ho fatta, il 24 gennaio, memoria di san Francesco di Sales, anche se ho mancato l’appuntamento più importante, la mostra dedicata a Chagall, causa fila. Mi sono accontentato, per così dire, di Van Gogh:… Continua a leggere →

Epifania e san Luciano martire

Ho approfittato della contiguità con l’Epifania per festeggiare, in anticipo, l’onomastico: mi sono concesso un’escursione con l’amica Silvia Sangiorgi, a Chiaravalle della Colomba, nel comune di Alseno, provincia di Piacenza. Cosa c’è a Chiaravalle della Colomba? beh visto il nome… Continua a leggere →

ad Amsterdam: van Gogh museum e Rijksmuseum

La prima mattina ad Amsterdam mi vede sveglio di buon’ora; colazione in camera e via: la meta principale è il van Gogh museum, che raggiungiamo facilmente visto che si trova sulla linea del tram n. 2. Qui il secondo video… Continua a leggere →

in partenza per Amsterdam

Un vago ricordo di bambino: eravamo negli anni 70 ed io ero in vacanza, chissà a Pinarella di Cervia o Cesenatico (ma propendo per la prima) quando, credo, capitarono lì in zona alcuni giocatori olandesi (della nazionale o dell’Ajax non… Continua a leggere →

ultima parte del cimitero di Milano

Ancora al cimitero monumentale di Milano. Qui si inizia con un angelo con la tromba, ma non manca l’arte edificatoria rappresentata da un discinto uomo maturo con martello, ancora la bellissima ragazza nuda, poi madri che allattano, un bellissimo Hermes,… Continua a leggere →

varietà di stili al monumentale

Struggente monumento Biraghi, col commiato della bambina allontanata dalla vita da un angelo. Poi ci sono alcuni soldati ritratti nella sofferenza prima della morte o nella compostezza del guerriero che è defunto con onore servendo quel Moloch che è la… Continua a leggere →

a Milano, al cimitero monumentale

Qui si incontrano alcune tombe che sono nel famedio. Il famedio, peraltro, è un luogo alquanto deludente, molto “carico” di colore ma poco interessante; vi si trovano alcune tombe tra le quali quella di Cattaneo, un busto del cupo Mazzini… Continua a leggere →

camminando per il cimitero monumentale di Milano

Continuo il giro, senza una meta predefinita, nel cimitero monumentale di Milano, accompagnato da donne dolenti, in varie posizioni e situazioni: una, in particolare, sembra far parte di una cascata di fiori. Un giovane “discoforo” che rappresenta qualche industria o… Continua a leggere →

Passeggiata alla Villetta

Mattinata dedicata alla visita della Villetta, ovvero del cimitero urbano di Parma (ne ho tratto un breve video che trovare qui http://youtu.be/QLa7ie71nmY). Dopo l’esperienza straordinaria di Milano ho voluto fare un salto anche a Parma, che è stato anche un… Continua a leggere →

falso come una lapide

Il figliol prodigo, opera di Enrico Butti per il mausoleo Galbiati, drammatico ma, secondo me, non fedele all’episodio biblico. Poi il monumento ad Arrigo Boito, che non è niente di che, per passare ad una bella donna nuda, seduta e… Continua a leggere →

ancora il cimitero monumentale di Milano

Dal muro di croci alla giovane stesa in posa molto sexy; dal giovane seduto in posizione strana (e nudo) all’uomo, a torso nudo, seduto a riposare, quasi a riprendere fiato dopo una faticaccia e lì lì per ricominciare a produrre…. Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑