Ostia antica era l’obiettivo della giornata domenicale, ma prima, com’è giusto e doveroso Santa Messa e, nelle mie intenzioni, colazione; la seconda salterà, non la prima, in Santa Maria Maggiore. Arcibasilica molto bella, con splendidi mosaici; quelli della navata centrale,… Continua a leggere →
Ravenna mi vede tornare, ogni tanto, grazie al mio ottimo sindacato; normalmente approfitto di queste trasferte per visitare la città ed essendo risaputo che sono abitudinario, questo ho fatto anche stavolta, con profitto. Una nota curiosa: visto il maltempo che… Continua a leggere →
Debbo alla squisita cortesia dei miei colleghi di sindacato (non di Parma, com’è ovvio) l’opportunità e relativa sfacchinata di recarmi in quel di Ferrara per un paio di serate formative. Occasione cui non ho potuto resistere per due motivi: la… Continua a leggere →
Non intendevo perdermi la mostra che Milano ha dedicato ad Antonello da Messina ma gli impegni di vario tipo mi hanno reso impossibile arrivarci per tempo; unico giorno libero era sabato scorso, quando avevo già chiesto riposo per il consueto… Continua a leggere →
Mi è venuta in mente un’opera letta tempo fa ma che è rimasta in memoria come poche: La fattoria degli animali, di George Orwell, opera satirica (si può definire così) in cui si sbeffeggia il regime comunista e Stalin in… Continua a leggere →
Mi è stato chiesto di andare a Rimini per le due lezioni di prammatica in un corso di preparazione al concorso per agenti di polizia locale: ho accettato con entusiasmo, come sempre, visto che questa attività mi è di grande… Continua a leggere →
Debbo sempre gratitudine alla SIPL, Scuola Interregionale di Polizia Locale, che mi permette, occasionalmente, di girare per la Romagna, in occasione dei corsi di prima formazione; stavolta sono tornato in una delle città che più è legata al mio cuore:… Continua a leggere →
Sabato mattina in quel di Milano per la prolusione, ottima come sempre, del corso annuale di Studim Cartello, intitolata “Quid amor?”: Giacomo Contri è stato stimolante, come sempre. A fine mattinata mi arriva una pessima notizia che riguarda due cari… Continua a leggere →
Mentre correva l’anno 2018, il 22 settembre sono stato benignamente autorizzato a recarmi, in buona compagnia, in quel di Riccione per il convegno annuale delle polizie locali. Sono stato particolarmente fortunato perchè proprio in questo giorno era previsto il contributo… Continua a leggere →
“Debbo io, che tengo le chiavi Del cielo e dell’inferno, solo supremo in Inghilterra, Che lego e sciolgo, con il potere del Papa, Abbassarmi a desiderare un potere più meschino? Delegato a lanciar la condanna della dannazione, Condannare i Re,… Continua a leggere →
Stamattina mi è capitato, del tutto casualmente, visto il monopolio quasi assoluto del tubo catodico da parte di mia madre, di vedere un frammento di un programma di raidue che dedicava un servizio al collega, che considero (spero ricambiato) un… Continua a leggere →
La Galleria Borghese ospita, per celebrare il ventennale della sua riapertura, una mostra dedicata al mio scultore preferito, l’inarrivabile, ineguagliabile, inestimabile Gian Lorenzo Bernini, un uomo che assieme ad uno dei suoi protettori, il cardinale Scipione Borghese, andrebbe santificato honoris… Continua a leggere →
Il gran giorno è dunque arrivato; siamo a capodanno; normalmente una giornata per me insignificante, ma quest’anno sarà ben diverso. Da oggi, infatti, ufficialmente e definitivamente, dipendo dal Comune di Parma, della gloriosa città ducale. Il mio servizio mensile, nella… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
In giro per Roma
Il caldo si è fatto sentire anche se pure Giove Pluvio ci ha messo lo zampino, anzi i nuvoloni con scrosci connessi, durante i 51 km a piedi che, in tre giorni, ho fatto sobbarcare alla mia super nipote Laura… Continua a leggere →