Non capita tutti i giorni di essere ospite a pranzo con un menù dai toni poetici quasi lirici: uovo su uovo falsa caprese da Modena a Edimburgo il mare nell’orto piccola catalana il tonno piange insalata sicialana lo spada in… Continua a leggere →
Il Castello Estense è un altro dei luoghi che identificano Ferrara, città della mia regione che, l’avrete capito tutti, è a me molto cara. La mole imponente ed il fossato ancor pieno d’acqua rendono questa costruzione tanto suggestiva che è… Continua a leggere →
Debbo fare alcune premesse e sarà difficile che riesca ad essere sintetico, è ontologicamente contrario al mio essere, la sintesi. Prima nota: mi sarebbe piaciuto moltissimo che il funerale di Roberto venisse celebrato in cattedrale ed il rito fosse presenziato… Continua a leggere →
Nel settimo giorno dalla morte di Roberto Mastri, di questo caro amico, mi sono venuti in mente alcuni episodi, banali nella loro quotidianità – ma è la quotidianità che è la vita – che mi hanno visto assieme a Roberto.Ricordo,… Continua a leggere →
Le circostanze, una imprevista e improvvida sindrome influenzale mi hanno impedito di andare a Forlimpopoli per accompagnare Roberto negli ultimi momenti della sua vita terrena, questo è un grande dispiacere, come quello di non aver auto occasione per parlargli, per… Continua a leggere →
Correva l’anno 1171, il 28 marzo, giorno di Pasqua, in questa chiesa (ovviamente assai diversa dall’attuale) nei pressi di un guado (da cui il nome “in Vado”, accadeva un evento inusitato, non unico, nel suo genere, ma decisamente poco frequente… Continua a leggere →
Ho saputo poco fa, con un messaggio, che Roberto Mastri, il professor Roberto Mastri, è morto, stamattina alle 10:00, proprio mentre stavo scrivendo un post sul miracolo, quello che chiedevo in suo favore, da tempo. Siamo stati compagni di università,… Continua a leggere →
Dire Palazzo Schifanoia e dire Ferrara per me è la stessa cosa; non ne so il motivo ma Ferrara con quello la identifico seppur non sia mai riuscito a visitarlo nonostante le visite che non numerose ma ci sono state… Continua a leggere →
L’ultimo corso di preparazione dedicato agli aspiranti agenti di polizia locale organizzato dal mio sindacato, il SULPL, e da APLRER si è tenuto in quel di Bondeno, amena cittadina in provincia di Ferrara. Mi è stato chiesto di fornire un… Continua a leggere →
Il festival di Sanremo ha fatto il pieno di ascolti ed ha contribuito sicuramente ala vittoria del centro destra alle disertate elezioni regionali; bisognerebbe riproporlo prima di ogni elezione ed avremmo il centro destra al governo per almeno i prossimi… Continua a leggere →
Evento più unico che raro il Don Giovanni al Teatro Regio di Parma, così come la mia presenza se si considera l’orario serale. La buona sorte mi ha riservato un posto davvero ottimo per cui ho potuto godermi l’opera nelle… Continua a leggere →
Beata ingenuità?Niente affatto!“L’ingenuità è la condizione senza colpa dell’accadere psichico della psicopatologia, al posto dell’accadere psichico dell’innocenza (= non nuocere)” (Giacomo Contri, post del 21/01/2016). Mi sono tornate alla mente queste parole – e non solo queste – per via… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Anatomia di Dio
Anatomia di Dio è il titolo di un ponderoso volume dedicato a Dio. L’autrice, tal Francesca Stavrakopoulou, è professore di Bibbia ebraica presso l’università di Exeter. Ho comprato questo volume su indicazione dell’amico Gabriele Trivelloni che aveva letto in giro… Continua a leggere →