Evento più unico che raro il Don Giovanni al Teatro Regio di Parma, così come la mia presenza se si considera l’orario serale. La buona sorte mi ha riservato un posto davvero ottimo per cui ho potuto godermi l’opera nelle… Continua a leggere →
Beata ingenuità?Niente affatto!“L’ingenuità è la condizione senza colpa dell’accadere psichico della psicopatologia, al posto dell’accadere psichico dell’innocenza (= non nuocere)” (Giacomo Contri, post del 21/01/2016). Mi sono tornate alla mente queste parole – e non solo queste – per via… Continua a leggere →
Difficile, almeno per me, trovare nuovi spunti per celebrare il santo partono della mia categoria professionale, la polizia locale, vulgariter loquendo gli ex vigili urbani e ancor prima guardie comunali. Della sua travagliata esistenza ho già raccontato nelle precedenti puntate,… Continua a leggere →
Il sindacato cui mi onoro di appartenere, SULPL per chi non lo conoscesse (e sarebbe ben grave l’ignorarlo) ha organizzato un incontro formativo in quel di Parma; il docente, una stella di prima grandezza, Maurizio Marchi che, per ogni operatore… Continua a leggere →
Ricorre oggi il 59mo compleanno dell’amico Federico Buzzi, prematuramente scomparso ma sempre vivo nel mio cuore. Oggi ci saremmo sentiti per gli auguri e magari avremmo organizzato una di quelle cene con l’altro immancabile membro del trio, l’amico Paolo. In… Continua a leggere →
Sua Santità Benedetto XVI, Romano Pontefice emerito, 265mo successore di Pietro di Galilea è tornato, come si usa dire, alla casa del padre, l’ultimo giorno del 2022.Essendo in periodo di rilettura de Il Signore degli anelli, mi viene in mente… Continua a leggere →
Correvano le prime luci del tramonto della solennità della Madre di Dio, Maria Santissima, Theotókos, il primo giorno di questo 2023, mentre ero intento ad un’acerrima lotta per vincere una partita di Machiavelli (uno splendido gioco di carte che ha… Continua a leggere →
Ebbene sono trascorsi ormai 5 anni dal mio trasferimento in quel di Parma, un bel traguardo che arriva in concomitanza con una nuova ondata di cambiamenti.Lo trovo stimolante da tanti punti di vista che non posso, per ragioni di opportunità,… Continua a leggere →
Santo Natale anche quest’anno, come ogni anno, sempre diverso e sempre uguale.Come ogni volta avverto una particolare insofferenza verso tutte quelle consuetudini che stordiscono (la corsa ai regali e alle cibarie et similia) e fanno dimenticare che il Natale è… Continua a leggere →
Dopo avere pubblicato un post commemorativo della fatidica data del 16 dicembre, ho ricevuto numerose attestazioni di stima e affetto (che, credetemi e non per falsa modestia, non merito) condite di saluti di commiato, come se fossi già in partenza… Continua a leggere →
Ebbene, a dimostrazione che il tempo corre, il giorno 16 dicembre 2022 ho festeggiato l’inizio del tredicesimo anno come ispettore; correva l’anno 2010 quando di prima mattina, emozionatissimo, mi presentavo presso i locali di via Galilei in quel di Modena…. Continua a leggere →
Per chi è appassionato di letteratura o filosofia il Sublime è un concetto che rimanda a riflessioni di pezzi da 90 quali Kant, Hegel, Schiller, Schopenhauer; non se ne è disinteressato Sigmund Freud e nemmeno Giacomo Contri fino ad arrivare,… Continua a leggere →
“Moda e pubblicità in Italia” è il titolo dell’ultima mostra temporanea organizzata da e presso i locali della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, ameno nulla nei pressi di Parma.La visita a questa mostra è stato il primo evento… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Anatomia di Dio
Anatomia di Dio è il titolo di un ponderoso volume dedicato a Dio. L’autrice, tal Francesca Stavrakopoulou, è professore di Bibbia ebraica presso l’università di Exeter. Ho comprato questo volume su indicazione dell’amico Gabriele Trivelloni che aveva letto in giro… Continua a leggere →