Non avevo in programma di visitare la mostra dedicata ai Capannoni ma lo stimolo di una alta esponente del mio comando mi ha fatto cambiare idea: ho strappato un breve lasso di tempo a questa giornata particolarmente importante per i… Continua a leggere →
Curiosamente le due visite al Museo del Novecento di Milano sono legati alla figura del mio figlioccio; lo visitai nel 2012 poco prima della partenza per Barcellona per una breve vacanza con la famiglia di amici il cui figlio maggiore… Continua a leggere →
Sono stato coinvolto in un paio di incontri, come relatore, da un amico di vecchia data, nella Romagna solatia che ho sempre nel cuore; non ho potuto rifiutare (non si rifiutano mai le richieste/proposte degli amici – attenzione a non… Continua a leggere →
In uno dei miei fugaci passaggi in Romagna mi è capitato di prendermi una breve pausa presso la squisita ospitalità di un amico ormai più che ventennale, quella vecchia cozza di Agostino Babbi.Ho altri amici a Cesena, non me ne… Continua a leggere →
Giovanni Boldini è uno straordinario pittore, questo è risaputo. Mi è sempre piaciuto per la capacità di rappresentare le donne, in particolare dell’alta borghesia e della nobiltà, di un periodo storico che è stato densissimo di implicazioni per il tempo… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑