Sui giornali di questi giorni una delle tante notizie mi ha interessato: la presunta diluizione dei dati riguardanti la diffusione della pandemia in Sicilia. Com’è sempre opportuno e doveroso, sarà la magistratura ad accertare le responsabilità, non mi interesso nello… Continua a leggere →
In questi giorni ho vissuto una serie di vicende poco piacevoli, di quelle che capitano nella vita di chiunque, niente di straordinario, salvo accorgermi che tendevano ad assorbire la mia attenzione, ovvero erano destinatari di eccessiva dedizione, li seguivo con… Continua a leggere →
Dopo le polemiche riminesi di cui ho parlato ieri, eccomi a due altre polemiche molto simpatiche, una italiana ed una proveniente dalla mia amatissima Spagna. Parto da quest’ultima: l’altro giorno il jefe del Estado Mayor de la Guardia Civil, el… Continua a leggere →
Ho letto un articolo dedicato alle polemiche per la foto di due colleghi sull’arenile, intenti a sanzionare un isolato e innocuo (tutti coloro che vanno in giro senza motivo in questi giorni sono innocui e non fanno male a nessuno,… Continua a leggere →
La morte di un giovane quindicenne, a Napoli, è una tragedia: sempre è una tragedia quando muore un essere umano, salvo il caso in cui sia giunto il momento (che in realtà prescinde dall’età) come nel caso, più volte citato,… Continua a leggere →
L’ormai famosissima Carola Rackete è stata scarcerata dal Gip, la dottoressa Vella, assurta agli onori della cronaca, immagino suo malgrado, perché i magistrati non amano comparire sulle prime pagine dei giornali vista l’alta e delicatissima funzione cui sono preposti. Quindi… Continua a leggere →
Devo ammettere la mia grassa ignoranza, ma conoscevo, fino a ieri un solo Matteo Ricci, che mi risultava potersi fregiare del titolo di Servo di Dio, primo passo della carriera verso la santità proclamata dall’Autorità ecclesiastica. Il Servo di Dio… Continua a leggere →
Condoglianze ai famigliari del carabiniere ucciso, il Maresciallo Vincenzo Carlo di Gennaro; non ci sono parole di consolazione in un momento doloroso come questo: non c’è altro da aggiungere. Condivido appieno quel che ha dichiarato il procuratore della repubblica di… Continua a leggere →
Dalle nevi del Trentino ho ricevuto gli auguri della coppia più bella del momento: Giggino & Dibba, l’ineffabile vice presidente del consiglio dei ministri e il suo alter ego barricadero. Hanno fatto benissimo a lanciare alla nazione (e al mondo,… Continua a leggere →
Ho trovato sull’ANSA un articolo in cui Paul Mc Cartney racconta un’esperienza con la dimetiltriptammina: assunta la sostanza, il cantante avrebbe visto Dio. Una tale esperienza porta acqua, copiosa, a due posizione contrapposte: gli atei potrebbero sostenere che la religione è… Continua a leggere →
L’Italia estiva sembra preda di una sorta di furor collettivo: di fronte ad immani tragedie che imporrebbero a tutti silenzio, riflessione, moderazione non v’è politico che si sottragga dalla tentazione di buttare benzina sul fuoco, accusando le controparti di sciacallaggio… Continua a leggere →
Un ottimo articolo di oggi, del Corriere della Sera, a firma di Antonio Polito, mi è molto piaciuto: è dedicato a Matteo Salvini, il ministro dell’interno che è peggio di Belzebù per il sinistro mondo della sinistra italiana ed è… Continua a leggere →
Un interessante articolo pubblicato dal Corriere della Sera: Ernesto Galli della Loggia, da me stimato come ormai è cosa nota, discetta delle possibili elaborazioni di una sinistra che voglia non solo sopravvivere ma rilanciarsi. Innanzitutto il professore inizia chiarendo che… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Nevrosi, fascismo e perversione
Ci sono due post recenti di Giacomo Contri che mi girano in testa da alcuni giorni. Uno, del 26 aprile, intitolato Ingenuità accenna alla perversione: la ” perversione è il missionario della nevrosi (indifesa benché sia in se stessa difesa)”. Il… Continua a leggere →