Il sindacato cui mi onoro di appartenere, SULPL per chi non lo conoscesse (e sarebbe ben grave l’ignorarlo) ha organizzato un incontro formativo in quel di Parma; il docente, una stella di prima grandezza, Maurizio Marchi che, per ogni operatore… Continua a leggere →
Correvano le prime luci del tramonto della solennità della Madre di Dio, Maria Santissima, Theotókos, il primo giorno di questo 2023, mentre ero intento ad un’acerrima lotta per vincere una partita di Machiavelli (uno splendido gioco di carte che ha… Continua a leggere →
Dopo avere pubblicato un post commemorativo della fatidica data del 16 dicembre, ho ricevuto numerose attestazioni di stima e affetto (che, credetemi e non per falsa modestia, non merito) condite di saluti di commiato, come se fossi già in partenza… Continua a leggere →
Per chi è appassionato di letteratura o filosofia il Sublime è un concetto che rimanda a riflessioni di pezzi da 90 quali Kant, Hegel, Schiller, Schopenhauer; non se ne è disinteressato Sigmund Freud e nemmeno Giacomo Contri fino ad arrivare,… Continua a leggere →
Martedì 29 novembre è l’ultimo giorno di onorato di lavoro, dopo ben 43 anni, di un caro collega, quella vecchia cozza di Nando, al secolo Fernando Berciga che io chiamo affettuosamente Bercy o Scorfy.Personalmente lo conosco da 5 anni, da… Continua a leggere →
Per una volta mi viene da dire che sono amareggiato.Il motivo è assai semplice: è stato firmato il nuovo contratto degli enti locali, per il biennio 2019-2021, che, tra le clausole, prevede la possibilità di diventare ispettore dopo 10 anni… Continua a leggere →
Una ripresa da Lacan del Dr. Giacomo Contri in un post del 12 settembre 2008 dal titolo “Faccia da prete” “gli vedrete la faccia da prete, perché?: perché parla con quei marchi di gruppo, o di clero, che J. Lacan… Continua a leggere →
La storia è nota: il Mercante di Venezia è una celeberrima opera di Shakespeare in cui uno dei protagonisti, il mercante (di spirito nobile come un antico cavaliere) Antonio, offre in pegno una libbra della sua carne per garantire un… Continua a leggere →
Sono stato il primo del seggio, come da consuetudine degli ultimi anni: ho vinto le migliaia, che dico migliaia, triliardi, di scrupoli ed ho adempiuto al dovere civico di esprimere le mie volontà politiche. Mi è venuto in mente, peraltro,… Continua a leggere →
Avevo raccontato la mia avventura ospedaliera in quel di Borgo Val di Taro, dell’intervento chirurgico cui mi sono sottoposto il 7 di luglio. Da quella data è iniziata una serie di difficoltà e problemi che stanno mettendo a dura prova… Continua a leggere →
Se è stato un dramma trovare qualcuno da votare in occasione delle elezioni comunali della passata primavera, all’approssimarsi delle autunnali, anzi settembrine, elezioni politiche il dramma rischia di trasformarsi in tragedia. Alle amministrative avevo sostenuto, convintamente, un candidato di Azione,… Continua a leggere →
Ho scoperto casualmente una notizia che ha attirato la mia attenzione per via del luogo, la mia amata (da lontano) Rimini e per il titolone che faceva supporre un terribile evento, da nove colonne in prima pagina.Il titolo dell’articolo, il… Continua a leggere →
Scrivendo dell’escursione alla fondazione Magnani Rocca, parlavo di bellezza che ritempra lo spirito: è una delle soluzioni compromissorie, nevrotiche, che pratico da anni, ben sapendo che non risolveranno il problema. Non ricordo chi lo diceva, forse Giacomo Contri, ma l’affermazione… Continua a leggere →
Questo post era stato pensato per la pubblicazione, come si vede dalla data a fondo pagina, a fine 2021; il malefico virus ci ha messo lo zampino e tutto è giunto a felice conclusione oggi, 17 gennaio 2022, quando si… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑