Oggi ricorre la memoria del Beato Carlo I d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria. Casualmente giusto ieri, cercando della musica d’epoca mi sono imbattuto nell’inno nazionale austriaco e in alcuni spezzoni delle esequie della vedova del Beato Carlo I d’Asburgo, l’imperatrice Zita di Borbone… Continua a leggere →
Dopo svariati tentativi tutti andati a vuoto, oggi, verso sera, senza saperne il motivo, ho trovato aperta la chiesa di San Vincenzo che è il sacrario degli Estensi, voluto da Francesco IV nel 1836 – su progetto di Francesco Vandelli… Continua a leggere →
Ho letto, con grande piacere, alcune opere di Joseph Roth, tutte improntate di un certo clima di pensiero: ho prediletto quella che dà il titolo a questo post. Sarà il fatto che ho visitato, per ben due volte, la cripta… Continua a leggere →
Viaggio in autobus con l’IPA di Riccione e con la mia cara collega Silvia conosciuta anche come Porky’s. A quel tempo non tenevo alcun “diario di viaggio” per cui ricordo vagamente il succedersi delle giornate, tuttavia alcune cose mi sono… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach
Ho terminato la lettura di un libro leggero e veloce, La vera storia della Principessa Sissi e dell’anarchico che la uccise, di Renzo Castelli. Un libro che si legge bene, senza intoppi, ma niente di entusiasmante mi aspettavo di più. Certo scoprire… Continua a leggere →