Amo molto viaggiare in treno, sentimento non sempre corrisposto da Trenitalia che, saltuariamente, mi rende l’esperienza sgradevole ad esempio, qualche tempo fa, tenendo una temperatura, nelle carrozze, da battere letteralmente i denti, ma sono inconvenienti che possono succede e non… Continua a leggere →
Invitato da mio fratello e mia cognata, strappato un giorno di ferie, ho accettato con entusiasmo l’invito di raggiungere a Firenze i miei nipotastri; è la prima volta che ho l’occasione di passare una giornata in compagnia vedendo cose ammirevoli…. Continua a leggere →
Avevo deciso di fare un salto a Milano, approfittando della bella giornata prevista per oggi, per fotografare il maggior numero di statue del Duomo, visitare le mostre dedicate a Cezanne e ad Artemisia Gentileschi nonchè il nuovissimo Museo del Novecento;… Continua a leggere →
Oggi sono stato a Ravenna, una delle città che più amo per l’incomparabile bellezza del suo patrimonio artistico e per i ricordi dei begli episodi che vi ho vissuto; dal concorso del buon Davide col tomino di capra bollente che… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Firenze 19 agosto 2012
Non si tratta di incontro ravvicinato con qualche spettro di italiano nobile per gesta od intelletto ma di un ben più semplice primo abboccamento con Italo, il nuovo treno che fa concorrenza a trenitalia: mi condurrà a Firenze con buon… Continua a leggere →