Ho casualmente saputo, oggi, che ieri, 27 dicembre, festa di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, è deceduto don Pier Alberto Sancisi, don Piero per tutti, un sacerdote riminese che mi onoro di avere avuto come caro amico. Ne sono sinceramente… Continua a leggere →
Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
Pensavo di archiviare l’episodio di venerdì scorso, 19 luglio, tra quelli da raccontare davanti a una birra, a chi abbia voglia di ascoltare le disavventure di un vecchio barbogio di impiegato comunale. La lettura del giornale e le discussioni con… Continua a leggere →
L’ormai famosissima Carola Rackete è stata scarcerata dal Gip, la dottoressa Vella, assurta agli onori della cronaca, immagino suo malgrado, perché i magistrati non amano comparire sulle prime pagine dei giornali vista l’alta e delicatissima funzione cui sono preposti. Quindi… Continua a leggere →
Mi è venuta in mente un’opera letta tempo fa ma che è rimasta in memoria come poche: La fattoria degli animali, di George Orwell, opera satirica (si può definire così) in cui si sbeffeggia il regime comunista e Stalin in… Continua a leggere →
Dalle nevi del Trentino ho ricevuto gli auguri della coppia più bella del momento: Giggino & Dibba, l’ineffabile vice presidente del consiglio dei ministri e il suo alter ego barricadero. Hanno fatto benissimo a lanciare alla nazione (e al mondo,… Continua a leggere →
?War is over. ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità, al Mar Museo d’Arte della città di Ravenna. Ho anticipato il mio arrivo nella capitale dell’Esarcato (è un nome che mi è sempre piaciuto, Esarcato, una di quelle parole che, saltuariamente,… Continua a leggere →
Credo, con un certo stupore, che il post del 31 ottobre sia stato il più letto della mia ormai immensa produzione; essendo dedicato ad un collega e amico che gode di una certa notorietà avrei dovuto aspettarmelo, ma non in… Continua a leggere →
Il 19 ottobre è una data speciale perché si ricorda santa Laura da Cordova, badessa e martire, per avere rifiutato di abiurare la propria fede, durante l’occupazione musulmana della Spagna. Santa Laura è la protettrice della mia super nipote ed… Continua a leggere →
Sabato mattina in quel di Milano per la prolusione, ottima come sempre, del corso annuale di Studium Cartello, intitolata “Quid amor?”: Giacomo Contri è stato stimolante, come sempre. A fine mattinata mi arriva una pessima notizia che riguarda due cari… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑