“Le religioni della politica” è un volume di Emilio Gentile, uno dei miei storici preferiti. Opera molto interessante che affronta il rapporto, in molti casi molto stretto, tra religione e politica e specificamente studia quelle forme di ideologia politica che… Continua a leggere →
Ci sono due post recenti di Giacomo Contri che mi girano in testa da alcuni giorni. Uno, del 26 aprile, intitolato Ingenuità accenna alla perversione: la ” perversione è il missionario della nevrosi (indifesa benché sia in se stessa difesa)”. Il… Continua a leggere →
Sotto bella menzogna è il titolo della tesi magistrale del professor Francesco Gallina che mi onoro di conoscere da qualche anno e di cui ho parlato in occasione della “recensione” del suo primo romanzo De perfectione. Una tesi di laurea… Continua a leggere →
“Ogni attimo è nostro” è il titolo di un libro che si beve d’un fiato, scritto da Luigi Ballerini, medico e psicoanalista che, pur non conoscendolo, ho occasione di vedere a Milano durante i simposi della Società Amici del Pensiero…. Continua a leggere →
Plus Ultra era il motto personale di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero ed ho scoperto che è anche il motto nazionale della mia amata Spagna. Che ha a che fare un motto così impegnativo col sottoscritto? Correva l’anno… Continua a leggere →
“Processo a Socrate” è il titolo del bel libro di Mauro Bonazzi dedicato alle vicende giudiziarie del famoso filosofo ateniese condannato a morte mediante assunzione di cicuta. Un appunto sulla cicuta: pare che ad Atene fosse considerabile come un privilegio… Continua a leggere →
Non conosco, il che è abbastanza normale, Ermanno Bencivenga, filosofo e saggista; dice Wikipedia, che vive e lavora negli USA, tuttavia, posso ascriverlo nell’albo degli amici grazie ad un testo di notevole interesse, che ho scoperto grazie ad un altro… Continua a leggere →
Il mistero di Torino. Due ipotesi su una capitale incompresa è il titolo di un bel volume che Vittorio Messori e Aldo Cazzullo hanno dedicato alla città di Torino. L’ho ricevuto in regalo lo scorso Natale dagli amici Silvia e… Continua a leggere →
Il vangelo di oggi tratta di pranzo di nozze e di abito nuziale ed è straordinario. Mt 22, 1-14 In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei… Continua a leggere →
Ernst Jünger ed Erich Maria Remarque, due tedeschi accomunati dall’esperienza della guerra, della Grande Guerra. Ne ho letto due scritti, uno dei quali particolarmente famoso: “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, l’altro “Nelle tempeste d’acciaio”; entrambi raccontano l’esperienza vissuta sul… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Per un pensiero non sospeso