Ravenna mi vede tornare, ogni tanto, grazie al mio ottimo sindacato; normalmente approfitto di queste trasferte per visitare la città ed essendo risaputo che sono abitudinario, questo ho fatto anche stavolta, con profitto. Una nota curiosa: visto il maltempo che… Continua a leggere →
La chiesa di santa Cecilia ed il museo Schnutgen sono stati la tappa più significativa del viaggio a Colonia, accanto al Duomo; non intendo sminuire la altre chiese, ma il museo, che raccoglie le opere di un fantastico medioevo germanico,… Continua a leggere →
A Colonia non c’è solo il Duomo, che da solo meriterebbe il viaggio; ci sono altre 12 chiese da visitare ed era abbastanza ovvio che trascinassi la mia paziente ed adorabile super nipotina nel peregrinare tra l’una e l’altra. Eccoci,… Continua a leggere →
Santa Maria di Campagna è una basilica di Piacenza che mi era sfuggita (per via della distanza dal centro) in occasione della mia visita nella seconda città del Ducato. Quando gli amici di sempre, Gabriele e Silvia, mi hanno proposto… Continua a leggere →
Sant’Apollinare in Classe, Classis e non solo: questi gli obiettivi della mia ultima giornata a Ravenna; nonostante alcune difficoltà famigliari, anche l’ultima giornata di formazione a Ravenna è stata proficua per visitare anche luoghi che non conoscevo o che non… Continua a leggere →
Debbo sempre gratitudine alla SIPL, Scuola Interregionale di Polizia Locale, che mi permette, occasionalmente, di girare per la Romagna, in occasione dei corsi di prima formazione; stavolta sono tornato in una delle città che più è legata al mio cuore:… Continua a leggere →
L’Oratorio dei Rossi, ovvero la parrocchia di S. Teresa di Gesù Bambino si trova in via Garibaldi, nel centro di Parma; c’ero stato in alcune occasioni per la Messa prefestiva, ma non l’avevo mai visitata. L’occasione si è presentata domenica… Continua a leggere →
La chiesa di santa Cristina è tra quelle che non ricordo di avere visitato perlomeno da decenni e decenni. Ho posto rimedio domenica 19 agosto, dopo la visita alla chiesa di san Vitale. Che abbia scattato un po’ di foto… Continua a leggere →
Com’è spesso consuetudine, chi abita in una città è l’ultimo a scoprirne i tesori; non sfuggo a questo adagio, a mia vergogna. Nel caso specifico ho scoperto, con toccata e fuga, l’esistenza della chiesa di san Vitale, in occasione del… Continua a leggere →
La Galleria Borghese ospita, per celebrare il ventennale della sua riapertura, una mostra dedicata al mio scultore preferito, l’inarrivabile, ineguagliabile, inestimabile Gian Lorenzo Bernini, un uomo che assieme ad uno dei suoi protettori, il cardinale Scipione Borghese, andrebbe santificato honoris… Continua a leggere →
Ho dato la mia adesione alla collaborazione con una associazione che si occupa di ricerche di persone scomparse, l’associazione Penelope: a Roma oggi incontro di formazione. Partenza di buon mattino con la solita ansia (trovare posto per la macchina, ritardo… Continua a leggere →
Ritornando da quel di Riccione – Rimini – Cesena, nel giorno del compleanno di mia mamma, che è arrivata alla bella età di 79 anni, degnamente festeggiato al ristorante dell’Ikea dove lei adora andare perchè ama le polpettine vegetali col… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Siviglia il 20 gennaio
Siamo al 20 gennaio, data importante per chi fa il mio lavoro, perché ricorre la memoria liturgica di san Sebastiano, protettore della Polizia Locale (che qui ho visto numerosa, come in varie altre città spagnole a differenza di molte città… Continua a leggere →