La sera del 28 aprile avevo un appuntamento di quelli che strappo con le unghie e coi denti dalla indefessa gestione di mia madre: dopo averle preparato la cena e imbandito la tavola, mi sono dedicato ai farmaci che devo… Continua a leggere →
Stamattina ho adempiuto al mio dovere di buon dipendente comunale: dopo avere intrattenuto un attento uditorio durante una “lezione” di tre ore (ho dovuto supplicare una pausa io, indispensabile per il bagno, altrimenti non ci saremmo nemmeno fermati), tornato in… Continua a leggere →
Debbo iniziare questo post con l’ammissione di una (delle tante) colpe che ho commesso nel corso degli anni: ho trascurato i miei doveri di padrino; cito come scusanti la diversa concezione che si ha dalle mie parti di questa figura… Continua a leggere →
Il 16 dicembre è una data importante, decisamente una svolta, una delle tante, nella mia ormai lunga esistenza: il 16 dicembre 2010 iniziai a lavorare in quel di Modena, come speranzoso ed entusiasta Ispettore della Polizia Locale della bella città… Continua a leggere →
In questi giorni convulsi c’è stato un duplice cambiamento: si è allontanato da Parma un amico e collega che lavora in prefettura (vedi il mio post precedente) e, quasi in simultanea, un suo omonimo, collega della polizia locale, si è… Continua a leggere →
Titolo enigmatico, in apparenza, questo “Luca L. torna a casa”, in realtà spiegabile facilmente con quel che accadrà martedì prossimo, il 26 ottobre.La storia ha inizio all’incirca un anno fa quando, per via della pandemia e relativi controlli, i miei… Continua a leggere →
Mi è stato fissato un appuntamento in quel di Rimini per formalizzare l’acquisto dell’abitazione per cui pago il mutuo ormai da decenni; dopo avere pagato quanto dovuto serviva stipulare il contratto, tramite notaio e così ho fatto, svuotando quasi completamente… Continua a leggere →
Mi è venuta in mente un’opera letta tempo fa ma che è rimasta in memoria come poche: La fattoria degli animali, di George Orwell, opera satirica (si può definire così) in cui si sbeffeggia il regime comunista e Stalin in… Continua a leggere →
Sono stato colpevolmente assente per un bel po’ di tempo, sopraffatto dagli eventi che mi hanno assillato come in poche altre occasioni; mi sono sentito nella condizione di chi agitur, non agit, sbattuto tra i marosi di imprevisti non controllabili…. Continua a leggere →
Mi è stato chiesto di andare a Rimini per le due lezioni di prammatica in un corso di preparazione al concorso per agenti di polizia locale: ho accettato con entusiasmo, come sempre, visto che questa attività mi è di grande… Continua a leggere →
Tutto ha inizio da un sogno di cui non ricordo quasi nulla e da una citazione evangelica, ma prima un evento di ieri pomeriggio: sono stato ospite a pranzo, a casa di una collega; è la prima volta che accade,… Continua a leggere →
Debbo sempre gratitudine alla SIPL, Scuola Interregionale di Polizia Locale, che mi permette, occasionalmente, di girare per la Romagna, in occasione dei corsi di prima formazione; stavolta sono tornato in una delle città che più è legata al mio cuore:… Continua a leggere →
Sabato mattina in quel di Milano per la prolusione, ottima come sempre, del corso annuale di Studium Cartello, intitolata “Quid amor?”: Giacomo Contri è stato stimolante, come sempre. A fine mattinata mi arriva una pessima notizia che riguarda due cari… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑