Palazzo dei Normanni è una costruzione che, vista dall’esterno, non ispira particolare gradevolezza, come un’ostrica nasconde il suo tesoro all’interno – niente a che vedere con il bello dentro di tanto pattume psicologico – e che tesoro: la cappella palatina è un ambiente magico, affascinante, coinvolgente; lo splendore dei mosaici, la freschezza delle scene bibliche che tanto chiaramente dovevano parlare agli uomini che l’hanno voluta e che noi a fatica riusciamo a leggere, tutto, ogni dettaglio richiama lo splendore, la bellezza che gli antichi padri associavano alla presenza reale di Gesù Cristo.
La storia della salvezza è ritratta senza ideologie, come racconto di storie umane, di episodi accaduti a persone che hanno avuto come partner uno da loro definito col titolo di Signore; certamente c’è una rappresentazione sacra, religiosa ma anche molta umanità che viene raffigurata come un paradigma, come un esempio perché altri possano approfittarne.
no images were found
31 Dicembre 2011 il 15:01
queste foto testimoniano un sincero amore dell’autore per la sua terra,sono un biglietto da visita per una religiosità greca e latina frutto di una terra accogliente che anticipa l’europa mille anni prima, in confronto con i mosaici veneziani,pur noti sonn in netto favore con l’edificio palermitano. altro che sud retrogade e mafioso. questa ò l’unica RISPOSTA AGLI IGNORANTI.GRAZIE PER LE FOTO.