Sui giornali di questi giorni una delle tante notizie mi ha interessato: la presunta diluizione dei dati riguardanti la diffusione della pandemia in Sicilia. Com’è sempre opportuno e doveroso, sarà la magistratura ad accertare le responsabilità, non mi interesso nello… Continua a leggere →
Felice coincidenza: il giorno di Pasqua ha coinciso, per l’amico Stefano Muratori, detto Stefanino, la fine del periodo di prova quale funzionario di polizia locale in quel di Rimini. Oltre alle d’obbligo e scontate congratulazioni, mi viene spontaneo dedicare a… Continua a leggere →
Rieccoci a Pasqua, blindata anche quest’anno, anche se meno della precedente; circola in rete una vignetta sull’inutilità delle chiusure imposte dai vari DPCM: c’è l’ingresso della tomba da cui è uscito Gesù, con la pietra, spostata. Mi è piaciuta l’idea… Continua a leggere →
Il 25 marzo ricorre la solennità dell’Annunciazione del Signore: Maria, madre del Signore, riceve la visita dell’Arcangelo Gabriele che le “propone” di restare incinta senza conoscere uomo. In inglese credo si dica Annunciation of the Lord, quindi ecco spiegata parte… Continua a leggere →
In questi giorni ho vissuto una serie di vicende poco piacevoli, di quelle che capitano nella vita di chiunque, niente di straordinario, salvo accorgermi che tendevano ad assorbire la mia attenzione, ovvero erano destinatari di eccessiva dedizione, li seguivo con… Continua a leggere →
Di alcune notti fa un sogno di cui ricordo solo alcuni frammenti: Mi trovo probabilmente nella mia ex abitazione di Miramare (anche se è impossibile) a chiudere una finestra a vasistas di quello che potrebbe essere un seminterrato. Prima di… Continua a leggere →
Chi non ha visto, almeno una volta, La zattera della Medusa? Uno splendido dipinto opera di Théodore Géricault, esposto nel Museo del Louvre dove prima o poi spero di poter andare. Questa opera trae spunto da un tragico evento: correva… Continua a leggere →
Draghi avrà la fiducia, com’è giusto che sia: Mario Draghi sembra essere l’ultima speranza per il nostro paese, per evitare quel disastro che sono le elezioni cioè quello che, in un paese civile, sarebbe il momento di maggior esercizio di… Continua a leggere →
Con molta caparbietà ed un impegno fisico non indifferente il buon Alessio, un altro dei cuccioli della mia scuderia, finalmente ha portato a compimento uno dei suoi obiettivi: lunedì 15 febbraio discuterà online, causa covid, la tesi e potrà, finalmente,… Continua a leggere →
Roma custodisce tali e tanti tesori che non si finisce di scoprire i luoghi degni di una visita; uno di questi, che sinceramente proprio non pensavo esistesse, è invece la Galleria Comunale di Arte Moderna. Occupa i locali di un… Continua a leggere →
Tra le tante chiese di Roma sono ormai poche quelle che almeno una volta non ho già visitato: la Basilica di Santa Pudenziana è una di queste. Volevo assolutamente visitarla e così ogni mattina ho reiterato il tentativo, riuscito soltanto… Continua a leggere →
Buon compleanno caro Federico, oggi festeggeresti il 57mo compleanno, il primo, tra gli amici (ti precede giusto un onomastico ma è un’altra storia). Essendo nati nello stesso anno, a Livigno (dove sai che ho lavorato per un paio di stagioni)… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑