Chi non ha visto, almeno una volta, La zattera della Medusa? Uno splendido dipinto opera di Théodore Géricault, esposto nel Museo del Louvre dove prima o poi spero di poter andare. Questa opera trae spunto da un tragico evento: correva… Continua a leggere →
Draghi avrà la fiducia, com’è giusto che sia: Mario Draghi sembra essere l’ultima speranza per il nostro paese, per evitare quel disastro che sono le elezioni cioè quello che, in un paese civile, sarebbe il momento di maggior esercizio di… Continua a leggere →
Con molta caparbietà ed un impegno fisico non indifferente il buon Alessio, un altro dei cuccioli della mia scuderia, finalmente ha portato a compimento uno dei suoi obiettivi: lunedì 15 febbraio discuterà online, causa covid, la tesi e potrà, finalmente,… Continua a leggere →
Roma custodisce tali e tanti tesori che non si finisce di scoprire i luoghi degni di una visita; uno di questi, che sinceramente proprio non pensavo esistesse, è invece la Galleria Comunale di Arte Moderna. Occupa i locali di un… Continua a leggere →
Tra le tante chiese di Roma sono ormai poche quelle che almeno una volta non ho già visitato: la Basilica di Santa Pudenziana è una di queste. Volevo assolutamente visitarla e così ogni mattina ho reiterato il tentativo, riuscito soltanto… Continua a leggere →
Buon compleanno caro Federico, oggi festeggeresti il 57mo compleanno, il primo, tra gli amici (ti precede giusto un onomastico ma è un’altra storia). Essendo nati nello stesso anno, a Livigno (dove sai che ho lavorato per un paio di stagioni)… Continua a leggere →
Sempre a Roma, ennesima tappa del mio peregrinare: il Museo Pietro Canonica. Situato ne “La Fortezzuola”, all’interno dei giardini di Villa Borghese, residenza che l’artista ricevette dal Comune di Roma, che restaurò e riadattò ai propri gusti e dove visse… Continua a leggere →
Correva l’anno 2017, il 31 dicembre, iniziavo la mia avventura in quel di Parma, un viaggio che dura tutt’ora. Era una notte che pioveva, c’era il concerto in piazza e bisogno di avere un ufficiale in più; è ovvio che… Continua a leggere →
Nel mio peregrinare romano una delle tappe che mi mancava era il Museo Carlo Bilotti: essendo scontato che non poteva sfuggire alla mia ben nota mania di vedere tutto, eccomi a visitare anche questo piccolo scrigno di arte contemporanea. Il… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑